Nome Opera: La Vergine Delle Rocce
Dim. Originale: 199x122
Anno Opera: 1486
La prima commisione milanese dell'artista e' la cosiddetta Vergine delle rocce.Essa raffigura il leggendario incontro tra il Battista e Gesu' entrambi bambini,sfuggiti alla strage degli innocenti,in cui Gesu' benedice S.Giovannino profetizzando il Battesimo.La singolare collocazione della scena all'interno di una grotta forse allude al luogo dell'incontro(il deserto roccioso del Sinai),ma piu' probabilmente i pinnacoli rocciosi vogliono riferirsi in maniere simbolica lla Vergine,secondo una immagine diffusa nella devozione del periodo.Le figure all'ingresso della grotta,illuminate di fronte e dai raggi che filtrano dal fondo,emergono dolcemente dall'ombra mentre l'atmosfera dell'antro si colora di tenue sfumature conferendo all'immagine i riflessi tipici dell'acquario.Elaborando il concetto di spazio fluido basandosi sulla trasmissione ininterrotta della luce,Leonardo conferisce al dipinto un sottilissimo graduarsi dell'ombra che genere cosi' l'immagine.Qualsiasi oggetto non si vede mai per intero del suo vero colore a causa delle variazioni prodotte dalla luce che filtra ed dai riflessi delle ombre degli oggeti vicini.Cio' si nota soprattuto negli abiti della Vergine,nelle rocce all'orizzonte,basandosi su un intenso studio dei fenomeni naturali che l'artista affrontava in questo periodo della sua vita.
Olio su tavola trasferito su tela
Louvre, Parigi
Caratteristiche Prodotto
Seleziona un prodotto tra quelli disponibili per visualizzarne la descrizione completa e foto dettagliate.
Altre Opere dell'autore