Nome Opera: Ritratto Di Dama Con Ermellino
Dim. Originale: 54x40
Anno Opera: 1490
L'attivita' artistica di Leonardo in questo periodo sembra essere interamente assorbita dalla corte.Il Ritratto di dama con ermellino puo' essere identificato con quello che il maestro esegui' per un'aristocratica dama amante di ludovico il Moro:il cognome della colta e raffinata Cecilia Gallerani trova un'assonanza con il nome yalen dell'ermellino,che vi compare anche come simbolo dello stesso Ludovico.Il ritratto colpisce per l'incisivita' costruttiva dl sistema di illuminazione,che si puo' riferire da un lato agli studi concodtti dallo stesso Leonardo in questi anni della luce sui corpi,dall'altro agli esempi di ritrattistica fiamminga e antonellesca conosciuti a Milano.La figura della giovane raggiunge un'immediata vivacita' di espessione,accentuata dal rapporto fra l'arguta e raffinata espressione della dame e l'altera compostezza del'animale.Cio' è costituito dall'impostazione spaziale:l'asse del volto e ruotato verso una spalla che,vista da una veduta laterale,imprime alla figura un moto a spirale.Investiti dal fascio luminoso,viso e braccia dell'ermellino suggeriscono il girara della forma e la sua tridimensionalita'.
Olio su tavola
Czartorysky Muzeum, Cracovia
Caratteristiche Prodotto
Seleziona un prodotto tra quelli disponibili per visualizzarne la descrizione completa e foto dettagliate.
Altre Opere dell'autore