Nome Opera: L'ultima Cena - Cenacolo
Dim. Originale: 460x880
Anno Opera: 1498
Eseguito per il suo committente, il duca di Milano Ludovico Sforza,rappresenta la scena dell'ultima cena di Gesu' basata sul Vangelo di Giovanni, dove Gesu' annuncia che verra' tradito da uno dei suoi discepoli.Il tema, forse suggerito dai domenicani del convento d, e' il momento piu' drammatico del vangelo di Giovanni.Gli apostoli si animano drammaticamente, i loro gesti sono di stupore e di meraviglia; c'e' chi si alza per capire meglio, chi si avvicina, chi inorridisce, chi si ritrae. Una moltitudine complessa di sentimenti e movimenti, che Leonardo cerca di rappresentare soprattutto attraverso i gesti delle mani e le espressioni dei volti.Pietro (quarto da sinistra) con la mano destra impugna il coltello, chinandosi impetuosamente in avanti, con la mano sinistra scuote Giovanni nel chiede a chi Cristo si riferisse. Giuda stringendo la borsa con i soldi indietreggia con aria colpevole e per l'agitazione rovescia la saliera. All'estrema destra del tavolo Matteo, Giuda Taddeo e Simone con gesti animati esprimono il loro smarrimento e la loro incredulita'. Giacomo il Maggiore (quinto da destra) spalanca le braccia esterefatto,mentre vicino a lui Filippo porta le mani al petto dichiarando la sua innocenza. Al centro e' raffigurato Cristo con le braccia aperte che, in un gesto di quieta rassegnazione, costituisce l'asse centrale della compositiva.La tecnica impiegata e l'uso di materiali organici, pero', determino' ben presto un degrado dell'opera, sottoposta piu' volte a restauro.
Tempera e olio su intonaco
Refettorio della Chiesa di S.Maria delle Grazie, Milano
Caratteristiche Prodotto
Seleziona un prodotto tra quelli disponibili per visualizzarne la descrizione completa e foto dettagliate.
Altre Opere dell'autore